La ricerca Oncos
Uno studio clinico solido alla base

ASST (Azienda Socio Sanitaria Territoriale) di Bergamo Est ha condotto uno studio avente ad oggetto il benessere psichico-dermatologico dei pazienti in terapia oncologica.
Nel 2019, In Italia, circa 175000 donne hanno ricevuto una diagnosi oncologica. Il tumore al seno è la neoplasia più frequentemente diagnosticata nella popolazione italiana (AIOM, 2019). Tra le diverse terapie antitumorali le più diffuse sono la tra cui la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia ormonale. Questi trattamenti, sempre più efficaci nella cura del tumore, provocano però effetti collaterali che possono portare ad una minore compliance aderenza alla terapia e hanno un grande impatto sulla vita della donna, influenzando negativamente il benessere e la qualità di vita dei pazienti (Oliveri et al., 2019).
Puoi leggere lo studio completo e i suoi esiti scaricandolo in formato PDF.
Lo studio clinico
Il presente studio si pone l’obiettivo di approfondire l’impatto che gli effetti collaterali dermatologici hanno sulla percezione del Body Image e sulla qualità di vita delle pazienti oncologiche. Nello specifico, abbiamo ipotizzato che l’utilizzo di prodotti dermatologici specifici per gli effetti iatrogeni del trattamento antitumorale possa ridurre la sintomatologia legata alla pelle, migliorando di conseguenza il benessere e la qualità di vita della donna, nonché compliance alla terapia.
Lo studio è stato condotto su un gruppo di donne con diagnosi oncologica arruolate presso l’U.O.C. di Oncologia dell’ASST Bergamo Est. Per partecipare allo studio, le donne dovevano aver ricevuto una diagnosi di tumore al seno, essere in corso di trattamento chemioterapico o radioterapico ed avere più di 30 anni. Sono state escluse dallo studio donne che hanno in corso disturbi psichiatrici e/o neurologici e che hanno effettuato in passato trattamenti antitumorali.
Alla ricerca hanno partecipato 61 donne, suddivise in due gruppi in base al trattamento a cui erano sottoposte: radioterapia o chemioterapia. Dopo averle suddivise in base al trattamento, ogni gruppo è stato nuovamente suddiviso con una procedura randomizzata, ovvero in modo casuale, in due gruppi: Gruppo Sperimentale e Gruppo di Controllo. Alle donne assegnate al gruppo sperimentale è stata fornita la crema Oncos, un prodotto specifico per trattare gli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali; alle donne del gruppo di controllo invece è stata fornita una crema generica (vaselina).
Lo studio ha avuto una durata di 28 giorni, durante i quali alle donne è stato chiesto di usare quotidianamente la crema a loro assegnata.
Inoltre, in 3 momenti (T0, prima somministrazione del prodotto dermatologico; T1, dopo 7 giorni di utilizzo del prodotto; T2, dopo 28 giorni di utilizzo del prodotto) è stato chiesto alle donne di compilare:
1. Scheda socio-demografica e clinico-anamnestica: raccoglie informazioni socio-demografiche (età, stato civile, istruzione, situazione lavorativa, regione di provenienza) e cliniche (diagnosi, età della diagnosi, data di inizio del trattamento esame istologico, recettoriale e genetico, protocollo di
trattamento adottato).
2. Skindex-16 (Chren et al., 2001): uno strumento autosomministrato che misura gli effetti di disturbi dermatologici sulla qualità della vita correlate alla salute. Indaga questi aspetti in 3 dimensioni: sintomatologia, funzionamento emotivo e funzionamento sociale. Punteggi più elevati indicano un maggior livello di disagio o preoccupazione.
3. The Body Image Scale (Hopwood et al., 2001; Cheli et al., 2016): uno strumento autosomministrato che ha l’obiettivo di misurare i sintomi affettivi, comportamentali e cognitivi legati all’Immagine Corporea in pazienti oncologici. È costituita da 10 item nei quali si indaga come la persona si sente rispetto al suo aspetto fisico e ad ogni cambiamento che possa derivare dalla malattia o dal
trattamento (“Si è sentita meno attraente fisicamente a causa della malattia o del trattamento?” “Ha avuto difficoltà a guardare il suo corpo nudo?”). Più alti sono i punteggi ottenuti, maggiore è il livello di disturbo dell’immagine corporea.
4. Test per la Valutazione della Qualità della Vita – Versione Breve (WHOQOL-Bref) – (WHOQOL
Group, 1995; Centro Italiano Collaborativo Progetto WHOQOL, 2000): è uno strumento self-report che mira a indagare la percezione individuale della qualità della vita in generale complessivo e in 4 domini specifici: la salute fisica (“In che misura i dolori fisici le impediscono di fare le cose che
deve fare?”), la salute psicologica (“è soddisfatto di se stesso?”), le relazioni sociali (“è soddisfatto dei suoi rapporti personali con gli altri?”) e l’ambiente in cui si è inseriti (“Ha la possibilità di dedicarsi ad attività di svago nel tempo libero?”). È composto da 26 item che esprimo quanta soddisfazione ha il soggetto che risponde in merito ai singoli aspetti della vita presi in esame.
L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare se l’utilizzo di uno prodotto cosmetico specifico (Oncos), ideato per attenuare gli effetti collaterali dermatologici, può avere un impatto positivo non solo sulla diminuzione dei sintomi, ma anche sulla percezione della propria Body Image e sulla percezione di benessere nelle donne che hanno ricevuto una diagnosi oncologica.
Alla prima somministrazione dei questionari le donne di tutti i gruppi mostravano livelli elevati in tutte le dimensioni che riguardano gli effetti dei sintomi sulla qualità di vita legata alla salute: ciò significa che prima di iniziare ad utilizzare il trattamento tutte le donne presentavano effetti collaterali che
impattavano sulla loro qualità di vita. Dopo 7 giorni di utilizzo del prodotto le pazienti in trattamento radioterapico appartenenti al gruppo sperimentale (coloro che hanno utilizzato Oncos) hanno mostrato un visibile miglioramento in questi aspetti. Questo miglioramento è ancora più evidente dopo 28 giorni
di utilizzo, non solo nel gruppo sperimentale trattato con radioterapia, ma anche nel gruppo sperimentale trattato con chemioterapia. Al contrario, ciò non avviene nei gruppi di controllo, quindi nelle donne che hanno utilizzato un prodotto generico. Da questi primi dati si può dedurre che l’utilizzo di uno prodotto cosmetico specifico è un fattore chiave nel ridurre la sintomatologia, e di conseguenza porta un miglioramento nel funzionamento emotivo e sociale.
L’uso giornaliero del prodotto dermatologico ha avuto un impatto positivo, non solo nella riduzione dei sintomi dermatologici, ma anche negli aspetti affettivi, comportamentali e cognitivi legati al Body Image. A T0 tutte le donne hanno mostrato punteggi elevati nella Body Image Scale: questo significa che inizialmente tutte le donne mostravano un certo disagio nella percezione del loro corpo. La letteratura scientifica aveva già sottolineato che le donne in cura per un tumore al seno sperimentano cambiamenti nell’aspetto fisico che sono spesso accompagnati da vergogna, bassa autostima ed evitamento sociale. Anche in questo caso, le donne appartenenti ai gruppi sperimentali (quelle che utilizzavano Oncos) hanno mostrato un miglioramento nella percezione del loro corpo, con maggiore consapevolezza e soddisfazione. Questo miglioramento è presente già dopo 7 giorni per le donne trattate con radioterapia e si riscontro dopo 28 giorni per le donne trattate con chemioterapia.
Le donne dei gruppi di controllo, ovvero quelle che hanno utilizzato un prodotto generico, non presentano invece gli stessi miglioramenti nel corso del tempo.
Sappiamo che ricevere una diagnosi oncologica costringe la donna a confrontarsi con varie sfide e difficoltà che possono avere un impatto indelebile sulla sua qualità della vita. In questo studio abbiamo considerato la qualità di vita negli aspetti di salute fisica e psicologica, qualità delle relazioni sociali e dell’ambiente. Durante lo studio le donne che hanno usato il prodotto Oncos hanno mostrato un graduale miglioramento nella percezione della loro qualità di vita negli aspetti sopracitati. Quindi l’uso del prodotto cosmetico specifico porta le donne ad avere meno dolore e disagio rispetto ai problemi dermatologici, ma anche ad una maggior autostima e a relazioni sociali migliori. In altre parole il
miglioramento della qualità della vita sembra essere influenzato dal miglioramento dei problemi legati alla pelle. Questo è coerente con l’idea che la buona salute non è solo rappresentata dall’assenza di malattia, ma ciò che conta per le persone è anche il benessere fisico e psicologico generale.
Unisciti alla nostra missione: diventa un partner privilegiato o un rivenditore autorizzato di Oncos.

Partner
Vuoi essere partner Oncos?
Diventare un partner di Oncos significa unirsi alla missione di migliorare la vita dei pazienti oncologici. Oncos cerca costantemente nuovi partner per allargare la rete di distribuzione e fornire soluzioni innovative e di alta qualità.

Rivenditore
Hai una farmacia?
Se sei alla ricerca di prodotti di alta qualità formulati per contrastare gli effetti collaterali cutanei causati dalle terapie oncologiche da offrire ai tuoi clienti, potresti trovare nella linea Oncos la soluzione ideale.