Home / La stanza del cuore / Effetti chemioterapia sulla pelle: tips e rimedi
Effetti chemioterapia sulla pelle: tips e rimedi
Gli effetti della chemioterapia sulla pelle possono essere molteplici, ecco perché la cura della pelle durante le terapie oncologiche diventa una necessità. La chemioterapia, così come la radioterapia, può portare molte manifestazioni cutanee come xerosi, fibrosi, desquamazione, radiodermiti e nei casi più gravi anche ustioni, ulcerazioni, teleangectasie, cambiamenti nella pigmentazione e alopecia.
Quello che è certo e anche molto comune, è che uno degli effetti della chemioterapia sulla pelle è il fatto che la cute diventa estremamente sensibile e cambia le proprie esigenze drasticamente.
Quali sono gli effetti della chemioterapia sulla pelle?
Quando ci si sottopone alla chemioterapia nello specifico, la cute non è più integra come prima e quindi non riesce a svolgere la sua funzione di protezione da tutti gli agenti esterni che vanno ad intaccare il benessere cutaneo. Questo perché tra gli effetti della chemioterapia sulla pelle troviamo l’indebolimento della barriera idrolipidica.
Anche la disidratazione cutanea non è un effetto da sottovalutare, lo stato più avanzato è rappresentato dalla xerosi, molto comune tra i pazienti in cura oncologica. La cute diventa sempre più secca con la formazione di spaccature che possono portare poi a molte infezioni.
Ecco perché, è molto importante in questa fase dare molta importanza alla propria pelle e prendersene cura il più possibile.
Tips e rimedi contro gli effetti della chemioterapia sulla pelle
Per prevenire gli effetti più comuni della chemioterapia sulla pelle, come ad esempio: prurito, secchezza, follicoliti, rash, e nei casi più gravi anche psoriasi e vitiligine è fondamentale mantenere in ordine i parametri biochimici della cute proteggendone il suo equilibrio.
La prima cosa da fare è sicuramente consultare il proprio medico o farmacista per capire qual è la via più corretta da seguire. È fondamentale accudire la propria cute per tutto il periodo della chemioterapia, preparandola prima, durante e dopo. Questo accorcerà anche i tempi di ripresa.
La seconda cosa è trovare la giusta linea di cosmetici oncologici da poter utilizzare per tutto il percorso delle terapie. La linea cosmetica oncologica Oncos è formulata con ingredienti emollienti e lenitivi, idonea all’intervento dermocosmetico per pelli delicate e sensibili con lo scopo di ridurre i sintomi quali disidratazione e irritazione, provocati dal trattamento antitumorale, ripristinando lo strato corneo della pelle.
La terza cosa molto importante da fare è quella di seguire una giusta dieta equilibrata, accompagnata e seguita da uno specialista.