Home / La stanza del cuore / Chemioterapia e sole: 4 consigli pratici
Chemioterapia e sole: 4 consigli pratici
Chemioterapia e sole: è un binomio possibile? Si, con i dovuti accorgimenti!
Con l’arrivo dell’estate e del caldo, gli effetti collaterali derivanti dalla terapia oncologica possono diventare più acuti. Questi si accompagnano a stati di nausea, anemia e debolezza.
Inoltre, alcuni farmaci impiegati per la chemioterapia, hanno effetti fotosensibilizzanti. Esporsi al sole potrebbe causare scottature importanti, macchie cutanee e danni alla pelle.
Ma come accostare chemioterapia e sole? Ecco 4 consigli pratici:
Cerca di andare al mare, al lago o in montagna almeno 10-12 giorni dopo l’ultima seduta, in modo da dar tempo al tuo organismo di smaltire parte degli effetti collaterali.
Non esporti al sole dalle 11 alle 17. Copri testa e occhi con cappelli e occhiali e usa una protezione solare estremamente elevata e applicala ogni mezz’ora.
Restare fermo sulla sdraia effetto lucertola? No! Cerca di stare in movimento il più possibile per far si di avere la circolazione sempre in moto!
Idrata, idrata, idrata, sia dentro che fuori! Bevi tantissima acqua e applica sulla pelle delle creme estremamente idratanti come la Crema corpo emolliente o l’Olio secco protettivo.
Come vedi la combo chemioterapia e sole non è impossibile se prendi i giusti accorgimenti! Le vacanze, non sono vietate per chi sta affrontando questo percorso, ti consigliamo di scegliere però sempre mete in Italia e di prendere contatti con il centro oncologico o con uno oncologo di zona, rispetto alla tua meta. Ricorda sempre inoltre di parlarne prima con il tuo medico di base e di aver con te durante il tuo viaggio tutta la tua documentazione!